

Con il nuovo anno è ripartita anche la Campana IO NON RISCHIO della Protezione Civile Nazionale.
Anche per quest’anno abbiamo già avuto diverse conferme di come l’Italia sia un paese fragile, esposto a molti (troppi) rischi naturali. L’esposizione individuale a questi rischi può essere e deve essere ridotta, attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. IO NON RISCHIO si riconferma pertanto una Campagna di comunicazione Nazionale circa le buone pratiche di Protezione Civile. IO NON RISCHIO è l’ombrello, ovvero il gazebo giallo, sotto il quale ripararsi, dove ogni rischio naturale viene illustrato e raccontato ai cittadini, insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto sulle persone e sulle cose.
Ci sono eventi che molto difficilmente potremo contrastare, ma altri potranno essere mitigati con l’informazione puntuale e con l’impegno divulgativo di ognuno di noi. Per questa ragione, il nostro Gruppo di Volontariato ANFI ODV ETS sta partecipando, anche quest’anno, alla Campagna IO NON RISCHIO della Protezione Civile. Una Campagna a livello Nazionale che ci vede ancora coinvolti come Volontari ANFI e come protagonisti di parecchi cicli Formativi dedicati (corsi per i Volontari Comunicatori). Formazione propedeutica sia per l’attività che svolgeremo in campo (=> la piazza fisica IO NON RISCHIO a metà Ottobre prox), che sui social media (=> la nostra piazza virtuale).
Un impegno Formativo molto impegnativo e importante, che ci ha visto partecipare, recentemente, anche al XII° Campo Scuola della Protezione Civile Regionale. Esperienza molto utile per allenare la diffusione delle buone pratiche di Protezione Civile in caso di calamità naturali (es. Alluvioni, Terremoti, Maremoti, Incendi, etc.). Buone pratiche che hanno lo scopo di preparare noi ed i nostri concittadini, ad una gestione lucida e consapevole degli eventi: 1) prima che questi si manifestino (la prevenzione); 2) durante il corso dell’evento (la gestione); 3) dopo l’evento stesso (la ripresa ed il miglioramento). Un’attività finalizzata al massimo contenimento dei gravi rischi correlati ad ogni evento estremo e calamitoso. Come ricordato in apertura, l’anno in corso è iniziato, purtroppo per tutti noi, sotto i peggiori auspici. Anche il nostro piccolo contributo, come Cittadini e come Volontari ANFI di Protezione Civile, potrà fare davvero la differenza. Grazie e Tutti in anticipo.
Walter Serra
Volontario ANFI ODV ETS e Referente di Piazza per il Progetto IO NON RISCHIO
L’attestato di partecipazione ANFI ODV ETS al Campo Scuola della Protezione Civile, un’esercitazione destinata proprio ai rischi del Territorio.
Da sx: Walter Serra – il Presidente ANFI ODV Pietro Mandia – Tommaso Berardinelli – Ezio Peirolo – Daniela Marcis con il cane Teddy (Il Team cinofilo si è particolarmente distinto durante le diverse prove di ricerca svolte durante il Campo di Protezione Civile a Lanzo Torinese).